ARTICOLI
sulla rivista
COSTRUIRE
Editrice Abitare Segesta spa - Via Ventura, 5 - 20134 MILANO

Collegamento al sito internet della rivista COSTRUIRE

CostruireCostruireCostruireCostruire

Costruire

Costruire

Costruire

Costruire

Costruire

Costruire

Costruire

Costruire

Costruire

 

SINTESI DEGLI ARTICOLI

Quattro serie di articoli, dedicati rispettivamente ai seguenti argomenti:

1. LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE [S]

2. I PONTI MODERNI [P]

3. I GRATTACIELI [G]

4. IL VETRO STRUTTURALE [V]

1. LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE [S] 

 

[S1] A. Cauvin, G. Stagnitto, Forma e sostanza, Costruire, n. 225, p. 108, 02/02

1. Significato, funzioni e limiti della progettazione strutturale.

2. Le fasi della progettazione strutturale.

3. Riflessi estetici dell’inefficienza statica.

4. Didattica della progettazione strutturale.

[S2] A. Cauvin, G. Stagnitto, Schemi di comportamento, Costruire, n. 226, p. 144, 03/02

1. Il processo di modellazione strutturale.

2. Approccio moderno al calcolo delle strutture.

3. Limiti di una modellazione globale di strutture complesse.

 

[S3] A. Cauvin, G. Stagnitto, Regole di fondo, Costruire, n. 227, p. 134, 04/02

1. Scelte fondamentali nella modellazione strutturale.

2. Principi di carattere generale nella modellazione.

3. Schema piano e spaziale.

4. Influenza della rigidezza dei nodi.

5. Modellazione dell’interazione suolo-fondazione-struttura.

 

[S4] A. Cauvin, G. Stagnitto, Due metodi un esempio, Costruire, n. 229, p. 136, 06/02

1. Esempio di modellazione di un impalcato in cemento armato.

2. Insidie nella compresenza di elementi finiti mono e bidimensionali.

3. Individuazione di un conveniente approccio semplificato.

 

[S5] A. Cauvin, G. Stagnitto, Per tener conto dei materiali, Costruire, n. 230, p. 110, 07/02

1. Comportamento non lineare delle strutture.

2. Non linearità dovuta al materiale e non linearità geometrica.

3. Classificazione dei metodi di analisi non lineare.

 

[S6] A. Cauvin, G. Stagnitto, A proposito di fessurazione, Costruire, n. 231, p. 166, 09/02

1. Verifiche allo stato limite ultimo di strutture in cemento armato.

2. Calcolo rigido plastico quale analisi non lineare ultra semplificata.

3. Esemplificazione in travi continue.

4. Le ridistibuzioni delle azioni interne.

5. La valutazione degli spostamenti per effetto della fessurazione.

 

[S7] A. Cauvin, G. Stagnitto, Come ti modello la fessura, Costruire, n. 233, p. 220, 10/02

1. Modellazione della fessurazione nelle strutture in cemento armato.

2. Comportamento flessionale in fase fessurata.

3. Utilizzo di elementi stratificati.

4. Analisi non lineare di stati di sforzo piani.

5. Controllo della capacità portante residua di strutture danneggiate.

6. Calcolo delle frecce elastiche in regime fessurato.

 

[S8] A. Cauvin, G. Stagnitto, I metodi del mattone, Costruire, n. 235, p. 106, 12/02

1. Problemi nella modellazione delle murature.

2. Metodi per la verifica strutturale di archi e volte.

3. Gli elementi no tension per strutture monodimensionali.

4. La specificità delle strutture storiche.

 

 

2. I PONTI MODERNI [P]

 

[P1] A. Cauvin, G. Stagnitto, Alternative sospese, Costruire, n. 248,   p. 78, 01/04

1. Utilizzo delle tipologie tipiche delle grandi luce in casi di luce limitata.

2. Valore estetico e simbolico di questo tipo di costruzione.

3. Ostacoli alla realizzazione di opere di qualità tecnica e formale.

4. I ponti di piccola luce come laboratorio di ricerca progettuale.

 

[P2] A. Cauvin, G. Stagnitto, Obiettivo grandi luci, Costruire, n. 252,  p.117, 05/04

1. Problemi specifici dei ponti di grande luce.

2. Concetti statici fondamentali dei ponti strallati e dei ponti sospesi.

3. Classificazione dei ponti sostenuti da cavi in schemi stabili ed instabili.

4. Importanza dei ponti nell’evoluzione storica della scienza del costruire.

 

[P3] A. Cauvin, G. Stagnitto, Il passato degli stralli, Costruire, n. 254,  p.106, 07/04

1. Evoluzione storica dei ponti sostenuti da cavi: i precursori e le prime teorie strutturali.

2. La scuola americana e lo schema strutturale misto di Roebling.

3. Teorie del primo e del secondo ordine nell’interazione tra cavi ed impalcato.

4. Il disastro del Tacoma Bridge e gli effetti aerodinamici del vento.

5. Sviluppo dei ponti strallati: la prima e la seconda generazione.

 

[P4] A. Cauvin, G. Stagnitto, Sfida ai limiti, Costruire, n. 260,  p.160, 01/05

Effetto del vento sugli impalcati dei ponti sospesi e strallati.

Introduzione ai fenomeni aerodinamici nei ponti di grande luce.

Tre ponti:  Pont de Normandie, Ponte sospeso sullo Store-Baelt,  Ponte Akashi Kaikyo.

 

 

3. I GRATTACIELI [G]

 

[G1] A. Cauvin, G. Stagnitto, Le radici dell’altezza, Costruire, n. 267,   p. 138, 09/05

1. Motivazioni simboliche e funzionali degli edifici di grande altezza.

2. Gli edifici alti in epoca medioevale.

3. L’influenza delle forme del passato.

4. Forme funzionali e forme scultoree.

5. I progressi tecnologici alla nascita del grattacielo moderno.

 

[G2] A. Cauvin, G. Stagnitto, Una storia americana, Costruire, n. 269,   p. 168, 10/05

1. La disponibilità del ferro come materiale strutturale.

2. La nuova architettura con strutture metalliche.

3. La prima scuola di Chicago.

4. L’Empire State Building.

 

[G3] A. Cauvin, G. Stagnitto, E  arrivò il cemento armato, Costruire, n. 270,  p. 122, 11/05

1. Gli edifici multipiano di Perret.

2. Confronto tra le due tecniche costruttive.

3. Tre grattacieli milanesi.

4. Progressi teorici e tecnologici.

 

[G4] A. Cauvin, G. Stagnitto, Stanno in piedi così, Costruire, n. 271,   p. 112, 12/05

1. Caratteristiche specifiche delle strutture multipiano dei grattacieli.

2. Schemi strutturali di controventamento.

 

[G5] A. Cauvin, G. Stagnitto, Siamo senza limiti, Costruire, n. 272,   p. 108, 01/06

1. Il grattacielo come città verticale.

2. Un grattacielo alto un miglio.

3. Nuovi sistemi per la mobilità verticale.

 

[G6] A. Cauvin, G. Stagnitto, Alti ma sostenibili, Costruire, n. 273,  p.106, 02/06

1. Le obiezioni alla costruzione di grattacieli.

2. Moderne soluzioni al controllo dell’ambiente.

 

[G7] A. Cauvin, G. Stagnitto, Stravaganze verticali, Costruire, n. 274,  p.138, 03/06

1. Atteggiamenti irrazionali nell’architettura moderna degli edifici alti.

2. Necessità dell’interdipendenza di progettazioni architettonica e strutturale.

 

 

 4. IL VETRO STRUTTURALE [V]

 

 [V1] A. Cauvin, G. Stagnitto, Pur sempre fragile, Costruire, n. 279,  p.126, 09/06

1. Le possibilità e i limiti del vetro come materiale strutturale.

2. Il vetro nello sviluppo storico delle costruzioni.

3. L’intrinseca fragilità del vetro: introduzione alla  meccanica della frattura.

 

[V2] A. Cauvin, G. Stagnitto, La duttilità è altrove, Costruire, n. 281,  p.186, 10/06

1. Comportamento strutturale di materiali fragili.

2. Tecniche di fissaggio delle lastre: un esempio costruttivo.

3. Vantaggi del vetro strutturale dal punto di vista architettonico-formale.

 

[V3] A. Cauvin, G. Stagnitto, Posti assegnati, Costruire, n. 282,  p.114, 11/06

1. Logica gerarchica nella concezione strutturale.

2. Dettagli costruttivi dei collegamenti e dei sistemi di sospensione.

3. Telai strutturali e travature reticolari di cavi pretesi.

 

[V4] A. Cauvin, G. Stagnitto, Variazioni sul tema, Costruire, n. 283,  p.110, 12/06

1. Relazione tra la scelta dei collegamenti e la rigidezza della struttura di sostegno.

2. Utilizzo del vetro strutturale in interventi su edifici esistenti.

3. Utilizzo del vetro strutturale in interventi di restauro.

 

[V5] A. Cauvin, G. Stagnitto, Sviluppi trasparenti, Costruire, n. 284,  p.104, 01/07

1. Incapacità di adattamento plastico e inapplicabilità dei moderni approcci agli stati limite.

2. Progressi nelle tecniche di fabbricazione per incrementare la resistenza del vetro.